Una storia affascinante... di Compiano abbiamo notizie storiche certe dal secolo XI, nei documenti appare già un borgo fortificato con giurisdizione sull'alta valle del taro, ma l'analisi muraria del castello ci mostra la presenza di un torrione di epoca carolingia.
Attorno al mille Compiano è dei Malaspina; quindi, nel XI sec.,del Comune di Piacenza. Nella prima metà del XV sec., con Ubertino Landi, inizia il dominio della famiglia che durerà 452 anni, la più longeva Signoria d'Italia. All'inizio del '400 si affermò il predominio dei Visconti che relegarono in secondo piano i Landi nei loro territori. Il XVI e XVII sec. furono secoli di splendore, Compiano battè propria moneta, ebbe scuole pubbliche e un monte di pietà. Alle soglie del '700 Compiano passò ai Farnese a da quel momento iniziò il declino del borgo. Sotto il ducato di Maria Luigia il castello diventò prigione di stato dove vennero rinchiusi i carbonari dei moti del 1821. Durante la II guerra mondiale il paese riacquistò importanza e il 25 giugno 1944 Compiano divenne capitale del "Territorio libero della Valtaro". Nel dopoguerra il collegio delle fanciulle insediato nel castello venne chiuso e il maniero fu acquistato dalla Marchesa Lina Raimondi Gambarotta che nel 1987, data della sua morte, lo lasciò al Comune. Attualmente il castello è aperto al pubblico con visite guidate. All'interno risiede la collezione Gambarotta, mobilio e oggetti dell'ex proprietaria, la mostra "Orizzonti inglesi", oggetti della massoneria inglese, la mostra di monete coniate nella zecca di Compiano. Recentemente il Principe ereditario di Monaco, Alberto Grimaldi, ha fatto visita alla Rocca: questo per rinsaldare le antiche radici comuni, partite appunto da Compiano
Le principali vie di collegamento con il capoluogo sono: Autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Borgotaro, il capoluogo dista 23 Km dal casello ed è raggiungibile con una nuova e moderna strada che scorre lungo le sponde del fiume Taro ed è percorribile in 20 minuti di auto.
La stazione F.S. più vicina è quella di Borgotaro sulla Parma- La Spezia, la quale dista 10 Km, ed è comodamente servita con fermate di treni in partenza da Milano, Bologna, Genova, Livorno e Firenze.
Le distanze dei maggiori centri urbani verso Compiano sono: Parma 68 km (50 minuti), La Spezia 80 km (1 ora e 10 minuti), Milano 180 km (1 ora e 45 minuti), Chiavari 45 km (1 ora), Genova 160 km (1 ora e 40 minuti), Bologna 155 km (1 ora e 40 minuti), Firenze 150 km (1 ora e 50 minuti).
I servizi disponibili sul capoluogo sono: essendo posto nelle vicinanze di Bedonia (2km) e Borgotaro (11km) può usufruire dei servizi di questi 2 paesi, ma sono comunque presenti alcuni negozi di vario genere, la posta, una banca, la farmacia, le scuole elementari, bar, ristoranti.
Svaghi: impianti sportivi come piscina, tennis, camping, campi da calcio, laghi per la pesca sportiva, canoa, caccia, deltaplano, parapendio, pub con musica dal vivo.
Altre informazioni sul territorio: l’altitudine relativa al capoluogo è di mt. 520 s.l.m. Gli abitanti sono circa 1500. La temperatura in estate è sempre mite, l’assenza di umidità e nebbia in inverno rendono il clima piacevole in ogni stagione.
A soli tre chilometri c’è l’Oasi WWF dei Ghirardi ed è raggiungibile da Bertorella sulla strada per Borgo Val di Taro.
I paesi nei pressi di Compiano sono: Bedonia, Borgotaro, Albareto, Bardi, Tornolo, Tarsogno, Santa Maria del Taro, Varese Ligure (SP) Chiavari (GE)