• Italiano
  • English
  • Nederlands

Tornolo e Tarsogno



Borgo montano dell'alta Val Taro situato alle pendici del Monte Zuccone. Scarse sono le testimonianze storiche relative a questo territorio si succedettero la denominazioni dei Malaspina, dei Fieschi e dei Landi. Nel 1682 subentrarono i Farnesi. La chiesa di S. Bernardino (XVIII sec.) conserva nel suo interno una pregevole decorazione a stucchi.
Una delle fonti più importanti dell'economia del Comune di Tornolo è oggi rappresentata dal turismo estivo, per il quale costituiscono un forte richiamo l'ambiente naturale incontaminato e il clima. In particolare la frazione di Tarsogno offre al visitatore una buona recettività alberghiera, attrezzature per il tempo libero e lo sport e numerose manifestazioni.

Le principali vie di collegamento verso le due località sono: Autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Borgotaro, i due paesi distano 35 Km dal casello e sono raggiungibili con una nuova e moderna strada che scorre lungo le sponde del fiume Taro percorribile in 30 minuti di auto.
La stazione F.S. più vicina è quella di Borgotaro sulla Parma- La Spezia, la quale dista 20 Km, ed è comodamente servita con fermate di treni in partenza da Milano, Bologna, Genova, Livorno e Firenze.

Le distanze dei maggiori centri urbani verso due località sono: Parma 70 km ( 1 ora), La Spezia 85 km (1 ora e 15 minuti), Milano 180 km (1 ora e 50 minuti), Sestri Levante 40 km (45 minuti), Genova 160 km (1 ora e 15 minuti), Bologna 160 km (1 ora e 40 minuti), Firenze 160 km (1 ora e 50 minuti).     

I servizi disponibili sul capoluogo sono: il capoluogo Tornolo e la frazione Tarsogno sono posti nelle vicinanze di Bedonia e Borgo Val di Taro e possono usufruire dei servizi dei due paesi, oltre naturalmente a quelli offerti in loco: pronto soccorso, scuole, asili, impianti sportivi, maneggio, tennis, camping, calcio, pesca sportiva, canoa, caccia, ecc.

Altre informazioni sul territorio: l’altitudine relativa a Tornolo è di mt. 620 s.l.m., mentre quella di Tarsogno è di 850 mt. - Gli abitanti sono circa 1600.
L'aria di montagna è contemperata da quella marina e la temperatura in estate è sempre mite, l’assenza di umidità e nebbia in inverno rendono il clima piacevole in ogni stagione.

A soli 10 chilometri c’è poi l’oasi WWF dei Ghirardi ed è raggiungibile da Bertorella sulla strada per Borgo Val di Taro.

Ai piedi di Tornolo scorre il fiume Taro dove nei mesi estivi è possibile fare il bagno, la località è chiamata "Groppo".